La migliore garanzia di una adeguata scelta della pianta, di una efficace coltivazione nella razionalità dei costi e la vendita del legno prodotto e/o eventuale sua trasformazione è data dalla capacità dei produttori di stare in rete.
Per tale ragione è stato costituito un nuovo soggetto associativo: “PAULOWNIA – Crescere in rete”
Tutti i partecipanti alla Rete dovranno trarne benefici e tutti dovranno avere disponibilità a condividere le scelte con gli altri. Serve grande lealtà nei reciproci rapporti.
La rete si occuperà di comunicazione non solo verso i produttori, ma anche verso l’esterno. Sosterrà i produttori nel rapporto con il sistema creditizio, con il sistema della ricerca e degli incentivi finanziari pubblici, se ve ne saranno, a partire da quelli regionali.
In sintesi, la Rete può essere un formidabile strumento per aiutare le singole imprese a migliorare le proprie performance attraverso un impegno reciproco nell’ambito di un programma condiviso e di un processo partecipativo nel quale gli imprenditori agricoli ritrovano la consapevolezza di essere protagonisti dello sviluppo territoriale.
Il passo successivo dopo la Rete è quello di dare corso ad una vera Filiera del legno cha va dal produttore delle piantine da mettere a dimora, all’agricoltore che le coltiva e le fa crescere, ivi compresi tecnici agronomi e fornitori di beni e servizi, dal soggetto che effettuerà il taglio delle piante, alle imprese che effettueranno la eventuale essicazione/trasformazione del legno fino all’acquirente finale, ovvero il Mercato.
Questo è anche il modo più concreto di creare valore aggiunto per il territorio.